Villa Torlonia e dintorni: breve storia e foto
Profumi e colori di questo incantevole parco trasformati in foto che raccolgo in questa pagina Villa Torlonia e dintorni: breve storia e foto. Villa Torlonia, acquistata dal Comune di Roma nel 1978 dai Torlonia e trasformata in un parco pubblico.... Sinceramente la storia di questo parco, dei precedenti proprietari e delle varie ville e case presenti, mi interessa poco. Infatti questa è una raccolta di foto che vogliono descrivere come vedo io questo bellissimo parco. Ma per dovere di cronaca vediamo un po' di snocciolare qualche notizia.
Villa Torlonia, una delle varie ville nobiliari di Roma, prima del 1760 era di proprietà della famiglia Pamphili e veniva utilizzata come terreno agricolo. Poi fu acquistata dalla famiglia Colonna che decise di mantenere lo stato di tenuta agricola. Nel 1797 il banchiere Raimondo Torlonia la acquistò per cui la villa vera e propria venne costruita a partire dal 1806 su progetto dell'architetto Giuseppe Valadier e poi fu terminata dal figlio Alessandro Torlonia che, diventato proprietario, diede incarico a Giovan Battista Caretti di terminare i lavori. Anche altri collaborarono alla realizzazione degli attuali musei e degli edifici, come Giuseppe Jappelli e Quintiliano Raimondi.
In tutto questo tempo a Villa Torlonia si realizzarono molti edifici ed arredi artistici come il Casino Nobile o Casino Principale, il Casino dei Principi, viali e giardini all'inglese, la Capanna Svizzera oggi diventata la Casina delle Civette, vari laghetti, il Villino Medioevale, il Villino Rosso, il Teatro, il Villino di Portineria che sta a via Spallanzani il tutto infarcito di obelischi e sculture. Nel 1919 fu scoperto anche un cimitero ebraico nel sotterraneo della Villa, le cui catacombe furono poi usate come rifugio durante la seconda guerra dal principe Torlonia e da Mussolini. Infatti Villa Torlonia fu concessa in affitto a Mussoloni come residenza da Giovanni Torlonia junior e poi dal suo erede Alessandro Gerini per l'esorbitante cifra, pensa un po', di una lira all'anno.
Dopo la guerra Villa Torlonia venne abbandonata e poi acquistata nel 1977 dal Comune di Roma per poi diventare parco pubblico nel 1978.
Ma personalmente, come per qualunque altro parco di Roma, amo la natura che c'è dentro Villa Torlonia, la gente con cui parlare, i fiori gli alberi e i laghetti e persino la pista ciclabile fuori la Villa sulla via Nomentana. Le foto qui sotto riguardano l'agosto del 2016 ed il novembre 2019.