Stazione Metro B1 Annibaliano a Roma
Questa è la Metro B1 stazione Annibaliano a piazza Annibaliano a Roma, queste foto le ho scattate tra il gennaio e il giugno 2020. Prima del 2005, anno in cui sono iniziati i lavori, c'era un bel parcheggio gratuito abbastanza grande: questo parcheggio è stato eliminato per fare spazio a questo orrendo ed enorme cratere a cielo aperto.
Sul web ho trovato solo una foto che ritrae questo parcheggio imbiancato di neve, scattata nel 1986: eccola qui sul sito Romasparita.eu: piazza Annibaliano innevata, 1986. Questo grande parcheggio fu tolto per realizzare questa che, a detta di tutti, è un'orribile gigantesca stazione inutilmente grande che si presenta come un enorme voragine nel bel mezzo della piazza. I dettagli di questa storia puoi leggerli su Wikipedia Linea B Metropolitana di Roma, dove tra l'altro vengono riportate due notizie che ora vado a descriverti.
La prima è che le stazioni Annibaliano, Libia e Conca D'Oro sono state progettate dallo studio ABDR e precisamente da Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri e Filippo Raimondo. La seconda notizia è che la Commissione Europea, a fine febbraio 2008, aprì una procedura di infrazione per indagare sui criteri di assegnazione delle gare di appalto relativamente alla tratta Conca D'Oro-Jonio (leggi anche Metro B1 Roma aperta procedura infrazione UE). Dopo che il Comune di Roma mostrò una relazione alla Commissione Europea (vedi PDF Comunicati stampa affidamento e costi Conca D'Oro-Jonio) la stessa archiviò la procedura di infrazione. Analoghi problemi sorsero tra il dicembre 2010 ed aprile 2011 con l'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici che, come la Commissione Europea, contestava l'assegnazione degli appalti ed anche il costo al km. Ma poi tutto si risolse per il meglio, diciamo così. Se ti interessa, nel blog TuscolanaEur è riportata la cronistoria dal 2003 al 2008 presa dalle notizie sui quotidiani (ultimo controllo pagina blog: febbraio 2022).
Ma a parte queste beghe burocratiche, le mie foto stanno qui a testimoniare solamente il pessimo impatto visivo che si ha guardando questa enorme quanto inutile costruzione, lì dove si sarebbe potuto evitare di erigere il cratere a cielo aperto che si vede da queste foto, limitandosi a far emergere a livello stradale solamente le scale mobili e gli ascensori per scendere e salire a/da la metro B1. In tal modo il parcheggio gratis esistente si sarebbe potuto salvare o magari, invece del parcheggio, si sarebbe potuto realizzare un piccolo parco, un'area verde. Ed invece no, ecco qui questo enorme spreco di denaro pubblico che è la metro B1.
Ci tengo a sottolineare che il presente articolo è e vuole solamente essere un'opinione, una libera manifestazione del pensiero, secondo le norme del Codice Civile che regolano, appunto, la libertà di manifestazione del pensiero che a tutt'oggi, a quanto mi risulta, ancora esiste.
Aggiornamento 18 marzo 2022: i lavori per l'attivazione del parcheggio sotterraneo sono in corso

Metro B1 stazione Annibaliano a Roma: tetto obliquo

Metro B1 stazione Annibaliano a Roma: cratere meteorite

Metro B1 Annibaliano a Roma: via Spalato strettoia a culo di bottiglia

Metro B1 Annibaliano a Roma: strettoia su via Spalato

Metro B1 stazione Annibaliano a Roma: giardino di cemento

Metro B1 stazione Annibaliano a Roma: poco verde un cane non sa dove pisciare

Metro B1 stazione Annibaliano a Roma: un buco gigante in mezzo alla piazza

Metro B1 stazione Annibaliano a Roma: uscita del parcheggio sotterraneo

Metro B1 stazione Annibaliano a Roma: entrata del parcheggio sotterraneo
