×

Accedi (Admin)


Mercato Campo de Fiori Roma Giordano Bruno

Album foto di Claudio Rodolfo Palma |

Ecco le foto del Mercato Campo de Fiori Roma Giordano Bruno. Campo de' fiori è una delle piazze più famose di Roma piena di storia e di fascino con il mercato di giorno e ristoranti e locali di sera. Nella piazza c'è anche il monumento a Giordano Bruno, sui cui scalini di solito puoi trovare seduti ragazzi e ragazze.

Giordano Bruno, filosofo, scrittore e frate domenicano, martire del libero pensiero, fu messo al rogo per eresia il 17 febbraio del 1600 a causa dei molti suoi scritti ma soprattutto per aver appoggiato la teoria eliocentrica di Copernico e Galilei. Intorno al 1887 o al 1889 fu eretta la statua ad opera di Ettore Ferrari al posto di una fontana che era proprio lì, oltre a quell'altra che c'è tutt'oggi.

Il mercato di Campo de' Fiori, con le sue bancarelle di frutta e verdura, attira ancora una gran quantità di turisti. Così come secolì fa, ancora oggi intorno alla piazza ci sono molti locali di ogni genere, come ad esempio il famoso ristorante La Carbonara nato nel 1912, ma anche nelle vie circostanti molti alberghi, ristoranti, pizzerie, locande, osterie.

Un po' di storia di Campo de' Fiori. Un tempo, nel Quattrocento, la piazza non c'era ed al suo posto c'era semplicemente un prato fiorito, orti coltivati, margherite, papaveri e molti altri fiori. Ed ecco il motivo per il quale la piazza oggi ha questo nome. Esiste anche una tradizione non veritiera secondo la quale la piazza prese il nome da una donna, Flora che era la donna di Pompero, generale romano. In realtà la piazza fu chiamata così proprio per il fatto che era un prato con molti fiori.

Poi intorno al 1478 il mercato che stava al Campidoglio fu spostato a piazza Navona ed anche Campo de' Fiori iniziò a diventare una vera e propria piazza. Nel 1456 Papa Callisto III, nell'ambito di un suo progetto molto più ampio, fece pavimentare la piazza. Da lì in poi furono costruiti molti edifici importanti come ad esempio palazzo Orsini, le attività commerciali e culturali iniziarono a fiorire, Campo de' Fiori iniziò ad essere mèta di persone importanti e del clero, come ambasciatori e cardinali. Due volte a settimana, per molti anni, si svolgeva anche un mercato di cavalli.

Ma se debbo dire la verità, ancora 40 anni fa quando ero un ragazzo Campo de' Fiori possedeva ancora gran parte del suo fascino e storia, non solo per il fiorente e affollatissimo mercato di frutta e verdura, ma anche per la gran quantità di negozi che c'erano tutt'intorno, non solo pizzerie trattorie e ristoranti, ma locali di ogni genere.

Ed oggi cosa è rimasto di Campo de' Fiori? Per fortuna un po' di tradizione è rimasta. Ovviamente, e per fortuna, c'è sempre lo sguardo severo di Giordano Bruno che dall'alto della sua statua domina le bancarelle del mercato di frutta e verdura, ma anche cibo pronto da mangiare e fiori. La Carbonara è ancora lì, antico e mitico ristorante romano, insieme ad altri ristoranti e pizzerie ed altri negozi e bar.

E la sera si trasforma in una qualunque altra piazza romana, animata da romani e turisti in cerca di divertimento e di movida, animata da turiste in cerca dei tradizionali sapori di Roma ed in cerca di quale romano che le corteggi.

Campo de fiori a Roma

Campo de fiori a Roma

Foto scattata a marzo 2017, dopo aver gironzolato per il mercato. Seduto in un angolo di piazza Campo de fiori a Roma, mangiando mandarini, dopo aver scattato una foto a quello che una volta era un mercato molto più frequentato e più vivo di oggi.

ingrandisci foto

Campo de Fiori a Roma statua di Giordano Bruno

Campo de Fiori a Roma statua di Giordano Bruno

Tra le bancarelle, i turisti, la frutta e la verdura del mercato di Campo de Fiori a Roma, la statua di Giordano Bruno guarda divertito tutta la gente che passa, senza degnarlo di uno sguardo. Campo de Fiori a Roma statua di Giordano Bruno filosofo, scrittore e frate domenicano, martire del libero pensiero, morto al rogo per eresia.

ingrandisci foto

Bancarella con cappelli a Campo de Fiori

Bancarella con cappelli a Campo de Fiori

Una bellissima collezione di cappelli coloratissimi fotografati al volo una mattina sulle bancarelle di Campo de Fiori. Davvero una bella composizione di cappelli colorati, carissimo proprietario di questa bancarella, da una nota di colore all'attuale mercato di Campo de Fiori a Roma.

ingrandisci foto

Bancarella con fiori a Campo de Fiori

Bancarella con fiori a Campo de Fiori

Guarda questa bancarella con fiori a Campo de Fiori a Roma! E meno male che ci sono i fiori, visto che il nome di questa piazza è proprio questo. Accanto alle bancarelle del mercato di Campo de Fiori, accanto alla fontana ed a Giordano Bruno, mi pare giusto che ci sia anche una bancarella con bellissimi fiori.

ingrandisci foto

Via dei Cappellari vicino Campo de Fiori a Roma

Via dei Cappellari vicino Campo de Fiori a Roma

Via dei Cappellari. Questa via prende il nome dai cappellari cioè i fabbricanti di cappelli che secoli fà vivevano qui. Parte da Campo de Fiori e divide i rioni Regola e Parione. In questa via, al civico n. 30, nacque Pietro Trapassi noto come Metastasio.

ingrandisci foto

Categorie album: Posti da visitare Città
permalink: https://www.fotoparole.it/mercato-campo-de-fiori-roma-giordano-bruno
×