Lago del Turano è un lago artificiale in provincia di Rieti la cui diga fu costruita nel 1939, splendido specchio d'acqua bello da vedere e da vivere. Da ragazzo ci andavo a pesca, intorno al 1980-82. Ci sono ristoranti, molte cose da vedere e belle spiagge.
La diga del lago del Turano fu creata per sbarrare il fiume Turano sia per la produzione di energia idroelettrica che per fermare le possibili inondazioni della Piana di Rieti non molto distante.
Il lago del Turano è da visitare, con le sue sponde continuamente interrotte da insenature, promontori e piccole spiagge. E' uno spettacolo percorrere la strada in auto che corre lungo le rive del lago Turano per ammirarlo in ogni sua insenatura. Tutto intorno, nelle colline e montagne circostanti puoi anche visitare i diversi paesi e borghi come Ascrea, Paganico Sabino, Turania, Castel di Tora, Colle di Tora, Stipes...
Gran parte di queste foto sono dell'estate 2016. Torno qui ogni anno a godere di queste acque, di questo sole, delle sagre e della gente del luogo, dei turisti che in agosto lo fanno diventare un luogo balneare: puoi anche trovare alberghi, hotel, ristoranti, bar e puoi dedicarti a vari sport. Decenni fa era tutto diverso. Andavi la mattina prestissimo e trovavi già decine di pescatori con le canne già in tiro sulle rive del lago o su qualche dirupo o dietro a qualche albero sulla riva. Ed io mi sceglievo un posto e mi mettevo a pescare anche io.
Scorcio roccioso del lago
Estate 2016 al lago del Turano. E prima di andar via, ancora una foto in un posto particolare da dove si può ammirare un punto del lago circondato da contorni rocciosi. Si nota anche il livello della vegetazione in accordo con l'aumento o la diminuzione del livello delle acque, a seconda dell'apertura della diga posta più a valle rispetto al luogo della foto. Scorcio roccioso del lago.
◱ ingrandisci foto
Spiaggia con barchetta e scorcio del lago
Estate 2016 al lago del Turano. Un altro bel posticino, una deliziosa spiaggia, dove trascorrere alcune ore. Decenni fa, da ragazzo, non lontano da qui venivo a pescare, all'alba con la mia "Vespa 50" con le canne da pesca e l'attrezzatura a tracolla. Ricordo ancora le lotte con carpe e cavedani di buona taglia che opponevano lunga resistenza a farsi pescare. Oggi come oggi non so più se considerarlo sport o semplice tortura per questi bei pesci lacustri. Ma allora pensavo che lo fosse. Spiaggia con barchetta e scorcio del lago.
◱ ingrandisci foto
Spiaggia con albero sul lago
Estate 2016 al lago del Turano. Come dicevo in un altra foto, questo è un altro bel posto dove fare un picnic e trascorrere qualche ora. Ed anche qui, un tempo lontano venivo a pescare con poca attrezzatura e con l'entusiasmo di un ragazzino. Spiaggia con albero sul lago.
◱ ingrandisci foto
Barca di pescatori sotto il ponte sul lago
Estate 2016 al lago del Turano. Ed ecco ancora una scena che mi ricorda quando, decenni fà , venivo anche io a pescare, armato di una canna e poche esche vegetali (chicchi di mais) e non su una barca ma dalla spiaggia, in qualche insenatura o sotto un albero sulla riva. Ora vengo ancora su queste spiagge, e sotto questi ponti, ma solo per ammirare all'alba qualche pesce che saltella sull'acqua in cerca di cibo. Barca di pescatori sotto il ponte sul lago.
◱ ingrandisci foto
Molo in legno sul lago
Estate 2016 al lago del Turano. Costeggiando con la mia auto il lago, mi sarò fermato decine di volte ad ammirare questo lago artificiale. Qui in lontananza si vede un molo di legno pieno di persone. Ed intorno il verde delle piante intorno al lago.
◱ ingrandisci foto